Sono una Psicologa professionista, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 8365.
Mi sono laureata con il massimo dei voti in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze.

LA MIA FORMAZIONE
LE MIE COMPETENZE
- Formata in Psicologia Scolastica
- Tutor dell’apprendimento
- Formata in Psicologia Perinatale
- Formata in Psicologia della Comunicazione
- Didattica efficace e Metacognizione
- DSA, difficoltà di apprendimento e ADHD
- Intelligenza emotiva
- Interpretazione del disegno infantile
- Genitorialità
I MIEI VALORI
Sono una persona positiva ed ottimista, ma anche concreta, precisa e determinata. Il mio stile di lavoro rispecchia la mia personalità: mi piace lavorare bene, in modo puntuale e scrupoloso, ma sempre con il sorriso e una vena di ironia! Nel quotidiano, come nella mia attività lavorativa, sperimento ogni giorno quanto sia più efficace concentrarsi sulle risorse delle persone e sulle varie opportunità, piuttosto che sottolineare costantemente i fattori critici ed i limiti di un individuo o di un sistema. I fattori critici, però, hanno una loro importanza per riconoscere lo stato di chi si rivolge al mio studio per poter individuare il percorso migliore. La mia filosofia di lavoro, tuttavia, è quella di dedicarmi soprattutto alle potenzialità, attivando i singoli punti di forza. Al centro vi è la persona e non solo il suo problema! Questa logica mi permette di lavorare per il benessere degli individui, delle famiglie e degli insegnanti in un’ottica di prevenzione al fine di migliorare la qualità della vita in ogni ambito. Il mio studio fonda le sue basi sui valori dell’accoglienza, dell’empatia, della flessibilità e del sapere.
Lavorare con i più giovani, con le loro famiglie e con gli insegnanti significa evitare di proporre soluzioni preconfezionate o di etichettare un bambino con la propria diagnosi, ma riconoscere l’unicità e le caratteristiche peculiari di ognuno per costruire insieme un percorso psicoeducativo funzionale.
Ogni persona è unica, allora proprio come una buona sarta mi piace partire dalle misure personali per cucire, insieme all’altro, un vestito che rispecchi il suo stile, attraverso tecniche rigorose (non ci si improvvisa nel mestiere), mai ingessate, per ottenere dei buoni risultati e tanta soddisfazione!