Creiamo un nuovo ordine nel caos Stiamo vivendo un periodo particolare che entrerà nella nostra memoria per non lasciarla più. Le nostre routine hanno subito uno STOP improvviso e netto. Le nostre relazioni sono state stravolte e adesso, nella stessa casa, i membri di una stessa famiglia si frequentano 24 ore su 24. Il lavoro è in pausa oppure è stato trasformato in SMART WORKING. Le abitudini semplici e consolidate sono diventate appuntamenti da calibrare e gestire con massima cura (pensiamo a come facevamo la spesa prima e a come la facciamo adesso!). Gli adulti, preoccupati per la salute e per il lavoro, guardano con speranza e con dubbi in sospeso i loro bambini, anche loro a casa alle prese con nuovi spazi e nuovi tempi. Tante domande stanno invadendo i genitori alle prese con questo nuovo modo di vivere la famiglia. Cosa dobbiamo fare? Dovremmo proporre ai piccoli attività su attività dalla mattina alla sera? Dovremmo lasciarli liberi? NUOVE Continue Reading
IL SONNO: UN BISOGNO FISIOLOGICO SILENZIOSO E POTENTE
Lentamente si avvicina la sera, tutto diventa più calmo, il disordine si trasforma in ordine e il rumore in silenzio: è il momento in cui il sonno conquista il suo spazio. Spesso si considera il sonno come un fenomeno semplice da vivere in quanto naturale e automatico. In realtà, il sonno è un bisogno fisiologico che nasconde altri processi di varia natura. IL SONNO E LE SUE FUNZIONI FISIOLOGICHE Il sonno rappresenta un bisogno primario e fisiologico perché ci permette di sopravvivere. La deprivazione di sonno può essere molto pericolosa! Inizialmente alcuni studiosi consideravano il sonno un processo passivo. Per questi scienziati, la nostra mente si sarebbe dovuta spegnere in seguito ad una diminuzione della stimolazione ambientale, producendo un’interruzione dello stato di veglia. In seguito, si è dimostrato quanto il sonno sia un processo attivo, caratterizzato da numerosi processi psico-fisiologici. Il ciclo del sonno Le nostre ore di sonno non proseguono con un Continue Reading
L’INFANZIA: UN BENE PREZIOSO DA PROTEGGERE
Oggi, 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.Questa giornata speciale venne istituita il 20 novembre del 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che adottò la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I PRINCIPI DELLA CONVENZIONE La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha evidenziato quattro principi: Il principio di non discriminazioneIl principio di superiore interesse (i bambini e le bambine devono avere attenzione prioritaria)Il principio del diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppoIl principio dell’ascolto delle opinioni del minore. Inoltre, fondamentale è il riconoscimento del diritto dei bambini e delle bambine all’educazione. Al centro vi è la promozione della regolarità della frequenza scolastica e la diminuzione del tasso di abbandono della scuola. PROSPETTIVE STORICHE SULL’INFANZIA L’importanza cruciale della Continue Reading
L’AMICIZIA: UN’AVVENTURA CON TANTI SEGRETI!
La scorsa domenica, nel parco sotto casa, ho assistito ad una scena molto dolce: due bambine, di circa cinque anni, stavano giocando separatamente. Ad un certo punto una delle due si accorge della presenza dell’altra, la guarda per qualche secondo, poi si alza e con fare deciso, ma con un grande sorriso, le chiede “Vuoi giocare con me?”. Ho immediatamente riflettuto sull'elevata capacità dei bambini di fare amicizia anche con coetanei che non hanno mai visto prima. Non c’è che dire, i bambini ed i ragazzi sono dei veri e propri campioni di amicizia! L’AMICIZIA SODDISFA DEI BISOGNI Secondo due importanti psicologi, Gottman e Parker (1987), l’amicizia soddisfa dei bisogni specifici: la compagnia. Attraverso l’amicizia il bambino vive una condivisione con un compagno familiare che è contento di unirsi a lui in varie attività, trascorrendo ore e ore insieme. la stimolazione. L’amicizia stimola il bambino, infatti, con un compagno si può parlare, ci si scambiano Continue Reading